DORMIRE, FORSE SOGNARE.
Settimana del Cervello 2024
Carlo Cipolli, Professore Emerito di Psicologia generale, Università di Bologna
Giulio Bernardi, Professore in Neuroscienze, Scuola IMT
Laura Palagini, Specialista in Psichiatria e Medicina del sonno, Clinica Psichiatrica, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
In occasione della Giornata Mondiale del Sonno
Evento in memoria di Mario Guazzelli
MA CHE COSA AVETE IN TESTA?
Settimana del Cervello 2024
Emiliano Ricciardi, Professore in Neuroscienze, Scuola IMT
L’evento fa parte del ciclo “Lezioni disegnate”
In collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana - Ufficio IX Ambito Territoriale Lucca e Massa Carrara
Settimana del Cervello 2024
Rocco De Nicola Rettore, Rettore Scuola IMT
Luigi Ruggerone, Senior Director Business and Innovation Research, Intesa Sanpaolo Innovation Center
Pietro Pietrini, Professore in Neuroscienze e Direttore dell’unità di ricerca MoMiLab, Scuola IMT
Emi Bondi, Presidente Società Italiana di Psichiatria
Federica Ruzzante, Dottoranda in Cognitive, Computational and Social Neurosciences, Scuola IMT
Benedetto Vitiello, Professore in Neuropsichiatria infantile, Università di Torino e Direttore Neuropsichiatria infantile, Ospedale Regina Margherita di Torino
Elisa Maria Cristina Zambito Marsala, Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs, Intesa Sanpaolo
Lorenzo Benussi, Head of EdTech Unit, Fondazione LINKS
Francesco Tagliente, Presidente Fondazione Insigniti OMRI
Evento organizzato con Fondazione Insigniti OMRI
Settimana del Cervello 2023
Rocco De Nicola, Rettore, Scuola IMT
Tommaso Bove, Presidente Nazionale ANCRI - Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Donatella Buonriposi, Dirigente, Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara
Francesco Esposito, Prefetto di Lucca
Pietro Pietrini, Professore in Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica, Direttore dell’unità di ricerca MoMiLab, Scuola IMT e Delegato Nazionale ANCRI alle Neuroscienze per il benessere delle future generazioni
Benedetto Vitiello, Professore in Neuropsichiatria infantile, Università di Torino e Direttore Neuropsichiatria infantile, Ospedale Regina Margherita di Torino
Gabriele Masi, Direttore, Unità Operativa Complessa di Psichiatria e Psicofarmacologia, IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa
Federica Ruzzante, Dottoranda in Cognitive, Computational and Social Neurosciences, Scuola IMT
Francesco Tagliente, Delegato Nazionale ANCRI alle Relazioni istituzionali
Settimana del Cervello 2023
Valentina Bambini, Professoressa in Linguistica, Scuola Universitaria Superiore IUSS, Pavia
Modera
Marcella Bertuccelli Papi, Professoressa in Linguistica inglese, Università di Pisa
Settimana del Cervello 2023
Pietro Pietrini, Professore in Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica, Direttore dell’unità di ricerca MoMiLab, Scuola IMT
Emi Bondi, Presidente, Società Italiana di Psichiatria
Andrea Fagiolini, Direttore, Dipartimento Assistenziale Integrato di Salute Mentale, Azienda Ospedaliero Universitaria Senese
Donatella Marazziti, Responsabile ricerche Fondazione BRF - Brain Research Foundation, Dirigente medico presso Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, e Professoressa in Psicologia Clinica, Università UniCamillus di Roma
Settimana del Cervello 2023
Francesco Bossi, Ricercatore in Neuroscienze, Scuola IMT
Settimana del Cervello 2023
Folco Panizza, Ricercatore del Comportamento e delle decisioni pro-sociali, Scuola IMT
Modera
Marinella Petrocchi, Senior Researcher, Istituto di Informatica e Telematica CNR
Settimana del Cervello 2023
Zaira Cattaneo, Professoressa in Psicobiologia e Neuropsicologia, Università di Bergamo
Emanuele Pellegrini, Professore in Storia dell'arte, Scuola IMT
Settimana del Cervello 2022
Pietro Pietrini, Professore in Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, Scuola IMT
Ombretta Di Giovine, Consigliera di Cassazione e già Professoressa in Diritto penale, Università degli Studi di Foggia
Settimana del Cervello 2022
Emiliano Ricciardi, Professore in Neuroscienze, Scuola IMT
Settimana del Cervello 2022
Ennio Bilancini, Professore in Economia, Scuola IMT
Dario Menicagli, GAME Science Research Center, Scuola IMT
"La motivazione durante la carriera del donatore"
Veronica Pizziol, Ricercatrice in Economia Comportamentale e Sperimentale, Scuola IMT
"Gli effetti della pandemia sulla donazione in Italia"
Roberto Di Paolo, Ricercatore in Economia Comportamentale e Sperimentale, Scuola IMT
"La promozione della donazione attraverso il game based learning"
Barbara Boccardi e Maurizio Rossetti, AVIS Toscana
Settimana del Cervello 2022
Pietro Pietrini, Professore in Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, Scuola IMT
Chiara Palmerini, Divulgatrice scientifica, Scuola IMT
Andrea Fagiolini, Professore in Psichiatria, Università degli Studi di Siena
Armando Piccinni, Psichiatra e Presidente, Fondazione BRF
Settimana del Cervello 2022
Gabriele Costa, Professore in Informatica, Scuola IMT
Gustavo Cevolani, Professore in Logica e filosofia della scienza, Scuola IMT
Settimana del Cervello 2021
Giorgio Vallortigara, Professore di Neuroscienze e Cognizione animale, Università di Trento
Chiara Palmerini, Giornalista scientifica
Pietro Pietrini, Professore di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, Scuola IMT
Settimana del Cervello 2021
Seminario a cura di
Simone Rossi, Professore di Neurofisiologia, Università di Siena
Emiliano Ricciardi, Professore di Neuroscienze Cognitive, Scuola IMT
Settimana del Cervello 2021
Tavola rotonda con
Sara Invitto, Ricercatrice di Psicologia Generale presso il Laboratorio sui Processi Cognitivi e Psicofisiologici dell’Olfatto, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento
Armando Piccinni, Psichiatra e Presidente, Fondazione BRF
Pietro Pietrini, Professore di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, Scuola IMT
Modera
Francesca Tabarrani, Giornalista
Settimana del Cervello 2020
Luca Cecchetti, Ricercatore in Psicologia, Scuola IMT
dialoga con
Chiara Palmerini, Giornalista scientifica
Settimana del Cervello 2020
Alessandra Cecilia Rampinini, Ricercatrice in Neuroscienze, Scuola IMT
Settimana del Cervello 2020
Emiliano Ricciardi, Professore di Neuroscienze Cognitive, Scuola IMT
dialoga con
Chiara Palmerini, Giornalista scientifica
Settimana del Cervello 2020
Giulio Bernardi, Ricercatore in Neuroscienze, Scuola IMT
Settimana del Cervello 2020
Pietro Pietrini, Professore di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, Scuola IMT
Settimana del Cervello 2019
Emiliano Ricciardi, Professore di Neuroscienze Cognitive, Scuola IMT
Settimana del Cervello 2018
Luca Pagani, Ricercatore in Antropologia Molecolare, Università degli Studi di Padova
Emiliano Ricciardi, Professore di Neuroscienze Cognitive, Scuola IMT
Lamberto Maffei, Professore Emerito di Neurobiologia, Scuola Normale Superiore
Pietro Pietrini, Professore di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Direttore, Scuola IMT
Settimana del Cervello 2017
Pietro Pietrini, Professore di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Direttore, Scuola IMT
Ilaria Maria Vietina, Assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Lucca
Chiara Palmerini, Giornalista scientifica
Settimana del Cervello 2016
Pietro Pietrini, Professore di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Direttore, Scuola IMT
Maria Luisa Catoni, Professoressa di Storia dell’Arte Antica e Archeologia, Scuola IMT
Nicola Bassi, Professore di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Parma
Settimana del Cervello 2016
Emiliano Ricciardi, Professore di Neuroscienze Cognitive, Scuola IMT
Settimana del Cervello 2016
Pierdomenico Perata, Professore di Fisiologia Vegetale e Rettore, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Giorgio Vallortigara, Professore di Neuroscienze, Università degli Studi di Trento
Michele Di Francesco, Professore di Logica e Filosofia della Scienza e Rettore, Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS di Pavia
Pietro Pietrini, Professore di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Direttore, Scuola IMT
Maria Luisa Catoni, Professoressa di Storia dell’Arte Antica e Archeologia, Scuola IMT